Un decennio di abusi o di psicosi collettiva?

1997 Modena, presunta setta satanica nella Bassa
1999 Bergamo, Asilo Cazzano S. Andrea
2001 Asti, Asilo Mombercelli
2001 Taranto, Scuola materna
2001 Brescia, Asilo Sorelli
2001 Brescia, Asilo Abba
2001 Brescia, Asilo Carboni
2001 Brescia, Asilo Filippo Neri
2001 Bologna, scuola media
2001 Torino
2002 Foligno, presunta setta satanica
2003 Verona, Asilo Ponton
2004 Torino, Scuola media di Luserna San Giovanni
2005 Bari, scuola materna Murgia
2006 Rignano Flaminio, Asilo Olga Rovere
2006 Vallo della Lucania, Asilo S. Teresa

Fonte dei dati:

 

9 thoughts on “Un decennio di abusi o di psicosi collettiva?

  1. […] Il fenomeno delle false di accuse di abuso sessuale interseca solo marginalmente l’alienazione parentale. Infatti secondo alcuni studi americani solo una metà dei casi di alienazione parentale grave è connesso con accuse di abuso o maltrattamento, l’altra metà ruota attorno a motivazioni generiche. Il fenomeno delle false accuse di abuso sessuale ha invece interessato un numero consistente di luoghi di cura per bambini tanto che in USA è stata creato il termine concetto “Day-care sex-abuse hysteria” su cui esiste una appostia voce di Wikipedia. Il fenomeno si è riproposto identico in altre parti del mondo, compresa l’Italia, su cui si consiglia di leggere questo articolo. […]

  2. […] Gli italiani sanno benissimo che cos’è perché ne hanno sperimentato gli effetti con venti anni di ritardo, l’ultimo episodio è stato quello di Rignano Flaminio (si veda per un riepilogo questa pagina). […]

  3. […] questa storia è solo un sintomo della stessa isteria collettiva che ha provocato le indagini sui presunti abusi collettivi in asili e scuole che si sono poi rivelate delle spaventose […]

  4. […] si comunica per contagio ai bambini. E non si tratta di “americanate”, ne abbiamo avuto anche in Italia un buon numero di casi (il più noto è quello di Rignano Flaminio). Quindi sarebbe meglio non basare il processo penale […]

  5. […] da monito per gli operatori che si occupano di bambini manipolati, sia nell’ambito delle false accuse di abusi collettivi, sia nell’ambito molto più diffuso delle separazioni conflittuali  e della conseguente […]

  6. […] nega che un genitore possa manipolare un figlio contro l’altro. Seguendo il filo rosso dei casi come Bibbiano si trovano le stesse argomentazioni pseudoscientifiche (e in certi casi le stesse persone) che […]

  7. […] chi nega che un genitore possa manipolare un figlio contro l’altro. Seguendo il filo rosso dei casi come Bibbiano si trovano le stesse argomentazioni pseudoscientifiche (e in certi casi le stesse persone) che […]

  8. […] Gli italiani sanno benissimo che cos’è perché ne hanno sperimentato gli effetti con venti anni di ritardo, l’ultimo episodio è stato quello di Rignano Flaminio (si veda per un riepilogo questa pagina). […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...